Briefing su requisiti di UE ed EASA per gli aeroporti - Aggiornamenti e modifiche
Contact Training Department

Nell'ambito del programma di lavoro dell'EASA e in linea con l’European Plan for Aviation Safety (EPAS), ogni anno vengono redatte e adottate nuove regole, AMC, GM e CS. Alcuni di questi cambiamenti sono volti a migliorare l'efficacia delle norme, altri sono legati all'ampliamento e all'approfondimento delle competenze e della supervisione dell'UE e dell'EASA, alla risposta ai problemi di safety e ai nuovi sviluppi tecnologici. Modifiche e nuovi requisiti sono spesso molto dettagliati e complessi.
I team di gestione degli aeroporti e i responsabili delle operazioni, della safety e della compliance possono sentirsi sopraffatti di fronte al flusso continuo di nuovi requisiti contenuti nel Reg. 2018/1139, nel Reg. 139/2014 e nelle CS ADR-DSN. Ogni nuovo parere e decisione dell'EASA dovrebbe innescare processi interni di gestione del cambiamento, in cui l'esame degli impatti includa: manuali, procedure, formazione, personale, programmi di safety, compliance, record-keeping e coordinamento con le parti interessate.
Questo briefing di una giornata offre ai gestori degli aeroporti e alle varie parti interessate un punto di riferimento unico per aggiornarsi sulle ultime informazioni e sullo stato dell’arte in ambito normativo. In primo luogo, mostrando le fonti e il loro collegamento, i partecipanti saranno in grado di creare una "mappa" di tutti i cambiamenti. Poi, concentrandosi sulle questioni chiave (differenze e aggiunte) che richiedono la massima attenzione negli aeroporti, i partecipanti saranno in grado di ordinare le loro priorità per l'adattamento e il cambiamento.
Course Details
Location:In-houseLanguage:Italian
Duration:1 days
Provider:airsight Italy Srl
Course Content
Aggiornamento sulla normativa
- Regolamenti che hanno un impatto sugli aeroporti, in particolare il Reg. 139/2014
- Amendments, Opinions, Decisions e NPAs
- Interconnessioni e roadmap per l’implementazione
Elementi chiave
- Aeronautical data management
- Apron management services – Subpart F (PART-ADR.OR)
- Apron management operations – Subpart D (PART-ADR.OPS)
- Issue 6 - certification specifications for aerodrome design (CS-ADR-DSN)
- All-weather operations
- Management of information security risks
- NPA 2020-10 (Planned updates of aerodrome rules)
- RMT.0728 (Draft of ground handling regulation)
I dettagli specifici degli argomenti saranno determinati dalle ultime modifiche e da eventuali proposte di modifica future.
Trainer
Daniele Occhiato
È un formatore con oltre 12 anni di esperienza nell’industria aeronautica.
È laureato in ingegneria aerospaziale e ha ottenuto un diploma di master in Aviation Safety. Nel 2020 è entrato a far parte della squadra di airsight nel dipartimento safety & operations, come project engineer e auditor, mettendo a frutto la sua esperienza in operazioni aeroportuali, apron management service, ground handling, Safety Management System, piani di emergenza aeroportuali, auditing e compliance management. Dal 2024 è Director di airsight Italy S.r.l.
Ha ricoperto incarichi in ambito aeroportuale come figura di certificazione e possiede un’ottima conoscenza della normativa (ICAO/EASA), delle best practices internazionali e della loro implementazione nella realtà aeroportuale.
In airsight, contribuisce all’analisi dei rischi connessi a grandi lavori di riqualifica, revisione dei piani di emergenza aeroportuali e verifiche di compliance in ambito internazionale.
Target Group
- Aerodrome Compliance Teams
- Aerodrome Legal Departments
- Dipartimenti tecnici interessati dai Cambiamenti:
- Data e AIS
- Runway Safety
- Apron Safety
- Apron Services Management/Coordination
- RFFS Compliance
- Training Managers
- Aerodrome Stakeholders, Partners e Contractors
- Ground-Handling Agents e Providers di Apron Management Services
- Personale dell’Autorità e aerodrome inspectors
Organisational Details
airsight offre questo corso di formazione su richiesta, in tutto il mondo. Al termine del corso, tutti i partecipanti riceveranno un certificato di airsight conforme alle normative di EASA legate al training e ampiamente riconosciuto in tutto il settore dell'aviazione.
About airsight Training

airsight Training course quality
airsight operates an ISO 9001 certified Quality Management System and pursues the objective to provide high quality services that fully meet the clients’ needs.