La gestione del cambiamento in ambito aeroportuale
In base alla normativa aeroportuali (ICAO, EASA o altra), i cambiamenti negli aeroporti sono soggetti a un processo strutturato formale e all'approvazione dell'autorità competente per l'aviazione civile (CAA), al fine di garantire il proseguimento in sicurezza delle operazioni.
Ciò vale non solo per le modifiche alle infrastrutture - come variazioni del layout aeroportuale, progetti di costruzione o attività di manutenzione - ma anche quando vengono modificate le procedure operative o le strutture organizzative.
Un efficace processo di gestione dei cambiamenti è un obbligo normativo, volto a garantire la continuazione delle operazioni quotidiane durante lo sviluppo e l'introduzione della maggior parte dei cambiamenti, siano essi grandi o piccoli.
Tuttavia, ad oggi, sono disponibili solo pochi specifici regolamenti o linee guida su questo argomento e i sistemi di gestione aeroportuale esistenti mostrano spesso poca esperienza nella formalizzazione e standardizzazione dei processi che devono essere seguiti quando si gestiscono cambiamenti o altri progetti di modifica.
Questo corso di 2 giorni si basa sulle più recenti normative aeroportuali e sulle best practice mondiali di gestione del cambiamento. Il corso è personalizzato in riferimento ai partecipanti, la nazionalità di riferimento e il quadro normativo applicabile, vale a dire EASA per sessioni europee e ICAO - o normativa nazionale - per sessioni internazionali. Il corso presenta ai partecipanti le metodologie pratiche e gli strumenti di safety utili a mantenere la conformità ai requisiti applicabili durante qualsiasi cambiamento organizzativo, operativo o infrastrutturale. Vengono proposti degli esempi pratici per migliorare l'esperienza di apprendimento e incoraggiati i partecipanti a partecipare alle discussioni e offrire esempi dall'esperienza personale.
In particolare, il corso tratterà la pianificazione e la gestione di progetti che introducono cambiamenti quali: le nuove costruzioni, le manutenzioni, le operazioni di aeromobili più grandi, l‘introduzione di nuove procedure o le variazioni organizzative; Lo sviluppo di una efficace procedura per la gestione del cambiamento che richieda o meno l'approvazione preventiva dell’autorità; il monitoraggio delle prestazioni di Safety in relazione al cambiamento.
Kursinfo
Ort:In-houseSprache:Italienisch
Dauer:2 Tage
Anbieter:airsight Italy Srl
Inhalt
Requisiti per la gestione del cambiamento
- Per corsi in Europa (basati sulla normativa EASA)
- UE (CE Reg 2018/1139 The Basic Regulation, Reg 139/2014 The Aerodrome Cover Regulation e Annexes-Implementing Rules)
- EASA Acceptable and Alternative Means of Compliance (AMC & AltMoC), e Guidance Material (GM)
- EASA Certification Specifications for aerodrome design (CS ADR-DSN) e GM
- Per corsi internazionali
- Possono essere utilizzati riferimenti specifici in base alle esigenze del cliente.
- Il materiale presentato durante il corso permetterà ai partecipanti di comprendere e rispondere agli standard, Recommended Practices e linee guida contenute nell’Annex 19 ICAO (Safety Management), nel Doc ICAO 9859 (Safety Management Manual) e nel Doc ICAO 9774 (Certification of Aerodromes).
- I requisiti EASA sono frutto di uno studio di tutta la normativa internazionale applicabile, compresi doc e Annexes ICAO. Nel corso tali requisiti verranno utilizzati come benchmark con le ulteriori normative disponibili.
Cambiamenti
- Identificazione dei cambiamenti e Management system
- Classificazione dei cambiamenti
- Routine, non-routine e nuove attività (operazioni e manutenzione)
Procedura di gestione del cambiamento
- Cambiamenti che richiedono preventiva approvazione
- Cambiamenti che non richiedono preventiva approvazione
- Sviluppo di una procedura efficace
- Requisiti del Manuale di Aeroporto
- Presentazione all’autorità del piano di implementazione del cambiamento
Gestione dei cambiamenti
- Pianificazione e gestione del progetto
- Test e verifiche
- Identificazione degli hazard
- Valutazione degli impatti (sulla safety, sui rischi e sulla compliance)
- Misurazione e monitoraggio delle performance
- Auditing
- Controllo del progetto
Cambiamenti preventivamente approvati
- Uso dell’aeroporto da parte dei large aircraft
- Riduzione della categoria antincendio
Cambiamenti che non richiedono preventiva approvazione
Referenten
Daniele Occhiato
È un formatore con oltre 12 anni di esperienza nell’industria aeronautica.
È laureato in ingegneria aerospaziale e ha ottenuto un diploma di master in Aviation Safety. Nel 2020 è entrato a far parte della squadra di airsight nel dipartimento safety & operations, come project engineer e auditor, mettendo a frutto la sua esperienza in operazioni aeroportuali, apron management service, ground handling, Safety Management System, piani di emergenza aeroportuali, auditing e compliance management. Dal 2024 è Director di airsight Italy S.r.l.
Ha ricoperto incarichi in ambito aeroportuale come figura di certificazione e possiede un’ottima conoscenza della normativa (ICAO/EASA), delle best practices internazionali e della loro implementazione nella realtà aeroportuale.
In airsight, contribuisce all’analisi dei rischi connessi a grandi lavori di riqualifica, revisione dei piani di emergenza aeroportuali e verifiche di compliance in ambito internazionale.
Zielgruppe
- Accountable managers
- Figure chiave della struttura di certificazione (responsabili operazioni, manutenzione, compliance, safety e training)
- Senior e middle management
- Personale/managers dell’autorità dell’aviazione civile
- Ispettori aeroportuali
Organisatorische Details
airsight offre questo corso di formazione su richiesta, in tutto il mondo. Al termine del corso, tutti i partecipanti riceveranno un certificato di airsight conforme alle normative di EASA legate al training e ampiamente riconosciuto in tutto il settore dell'aviazione.
Über unsere Lehrgänge

Zertifizierte Qualität
airsight verfügt über ein nach ISO 9001 zertifiziertes Qualitätsmanagementsystem, in dessen Mittelpunkt die Maximierung des Kundennutzens steht. Wir arbeiten ständig an Verbesserungen – so auch bei unseren Lehrgängen, die wir auch anhand des Teilnehmerfeedbacks kontinuierlich optimieren.